Il 4° congresso annuale dell'ITRN, in presenza, si terrà il 13-14 febbraio 2025 a Milano presso le sedi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (13/02) e dell'Università degli Studi di Milano - Bicocca (14/02).
Il 13 Febbraio sarà una giornata di pre-congresso, durante la quale sarà possibile partecipare a workshop interattivi ed assistere alla relazione inaugurale di Silvia Penati, Chair del COARA Working Group: TIER - Towards an Inclusive Evaluation of Research.
La giornata del 14 Febbraio sarà dedicata ad interventi su "Scienza aperta ed inclusività" e alla presentazione dell'attività annuale dei membri ITRN. E' prevista inoltre una sessione di presentazione poster e la presentazione del premio ITRN Award 2024.
Per iscriversi alla relazione inaugurale del 13 Febbraio, al meeting del 14 Febbraio e inviare l'abstract di un poster, utilizzare l'apposito form.
L'evento è organizzato da ITRN con il supporto di:
Giovedì 13 Febbraio 2025
Università Cattolica del Sacro Cuore (Largo A. Gemelli, 1, Milano)
10:00 - Accoglienza [Aula Borsi G.011]
10:30 - Presentazione Workshop
11:00 – 16:00 Workshop pratici [Aule G.112, G.113, G.114]
16:30 - Relazione Inaugurale di Silvia Penati, Chair del COARA Working Group: TIER - Towards an Inclusive Evaluation of Research [Aula Magna]
Venerdì 14 Febbraio 2025
Università degli Studi di Milano - Bicocca
Edificio U6 - Agorà - Aula Martini - Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1, Milano
09:30 - Apertura iscrizioni
10:00 - Benvenuto e saluti istituzionali
10:20 - Scienza aperta e inclusività
Miriam Kip (Berlin Institute of Health @Charité)
Alberto Baccini (Università di Siena)
Giulia Calignano (DPSS - Università di Padova)
13:00 - Pausa Pranzo / Poster Session
Per presentare un poster, è possibile inviare un abstract entro il 31/01/2025 tramite l'apposito form. In caso di accettazione, l'organizzazione invierà le istruzioni entro il 7 Febbraio 2025).
14:00 - Working Groups e attività dei membri ITRN
ITRN - Educational
ITRN - Data Sharing
ITRN - Teaching
ITRN - AI and Experiments
ITRN - TIDieR extension
15:00 - ITRN Award 2024
16:00 - Assemblea dei soci
17:00 - Conclusioni e saluti
Nella giornata del 13 Febbraio (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 11:00 - 16:00 CET) sarà possibile partecipare a uno fra i tre seguenti workshop.
I posti ai workshop sono esauriti. Tramite l'apposito form ci si può iscrivere a una waiting list ma non si garantisce l'eventuale partecipazione.
La trasparenza nel reporting dei metodi è essenziale per garantire riproducibilità, affidabilità e fiducia nei risultati della ricerca. Sebbene pratiche come la preregistrazione degli studi e la condivisione open access dei dati siano ormai abbastanza diffuse, la trasparenza nella descrizione dei metodi è stata finora relativamente trascurata.
In questo seminario introdurremo il concetto di trasparenza metodologica, esplorandone l'importanza per il progresso scientifico. Discuteremo come una descrizione dettagliata delle procedure di campionamento, manipolazione e misurazione possa facilitare la replicabilità e permettere un'interpretazione più precisa dei risultati.
Successivamente, presenteremo la checklist Transparency Of Methods (TOM), illustrandone la struttura e i criteri di valutazione. Presenteremo anche alcuni risultati iniziali, ottenuti utilizzando la checklist su un campione di articoli pubblicati nel 2011 e nel 2021.
Effettueremo poi delle esercitazioni pratiche, in cui i partecipanti applicheranno la checklist a diversi materiali, imparando a riconoscere i livelli di trasparenza nei metodi descritti e a identificare eventuali carenze.
Infine, ci sarà una fase di discussione interattiva durante la quale esploreremo ulteriori applicazioni della checklist TOM, analizzando insieme le potenzialità e i limiti dello strumento. In questa fase, i partecipanti saranno invitati a condividere idee per migliorare la trasparenza nei loro futuri progetti di ricerca.
Un possibile esito del seminario sarà quello di identificare e delineare i primi passi per un progetto di ricerca collaborativo.
Bonaria Biancu (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Rossella Caliciuri (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Federica Conte (Università degli Studi di Milano-Bicocca, Responsabile del nodo unimib di ITRN)
Paola Galimberti (Università degli Studi di Milano)
Margherita Lanz (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Ezia Rizzi (Università degli Studi di Milano-Bicocca, Steering Committee di ITRN)
Cristina Zogmaister (Università di Milano-Bicocca, Vice Presidente di ITRN)